Skip to content Go to main navigation Go to language selector
Saab Global
stallet medres simongate 24 39

Azienda Europea di Difesa di Rilevanza Globale

Gli sviluppi geopolitici degli ultimi anni hanno evidenziato chiaramente la necessità di una forte industria europea della difesa. Sia la guerra in Ucraina che la minaccia di attacchi nel cyberspazio dimostrano quanto siano fondamentali sistemi di difesa altamente sviluppati. Con una lunga tradizione di eccellenza tecnologica, efficienza operativa e soluzioni orientate al futuro, Saab è un partner affidabile per i suoi clienti – ben oltre i confini europei. Con l'ingresso della Svezia nella NATO nel 2024, l'importanza strategica dell'azienda è tornata ancora una volta a crescere.

jfa saab 22 9

In un discorso del 1936, il primo ministro svedese Per-Albin Hansson affermò; “Il nostro Paese dovrebbe produrre internamente il maggior numero di armi possibile. Abbiamo buoni cantieri navali e arsenali, ma non produciamo internamente aerei da combattimento”. 

L'inizio di una storia di successo: oggi Saab è uno dei principali fornitori europei di soluzioni per la difesa, il settore aerospaziale e la sicurezza, con oltre 24.000 dipendenti in tutto il mondo. La sua mission è potenziare le capacità di difesa, proteggere i confini e aumentare la resilienza alle minacce emergenti. Di fronte all'incertezza geopolitica globale, il gruppo svedese si impegna a essere un partner affidabile, che supporta i Paesi nel rafforzamento delle loro strutture di difesa e contribuisce ad aumentare la capacità di difesa europea.

b17 saab takes of
el 1940 Saab ha lanciato il Saab B 17, il primo aereo da caccia di progettazione nazionale. Particolarmente versatile, poteva operare anche su neve e ghiaccio ed era quindi l’ideale per le condizioni invernali difficili del nord.

Anche l'adesione della Svezia alla NATO nel marzo 2024 è andata a sostegno di questo percorso. L'accordo apre l'accesso a programmi di approvvigionamento congiunti tra i Paesi membri, di cui beneficia anche Saab, soprattutto perché molti dei sistemi Saab sono già interoperabili. Inoltre, nell'architettura di sicurezza europea e transatlantica si aprono opportunità di cooperazione allargata e di integrazione strategica.

Risultati economici solidi in un mercato dinamico

Il 2024 è stato un anno importante per Saab. Con una forte attenzione all'innovazione, alla difesa e alla sostenibilità, l'azienda ha consolidato ulteriormente la propria posizione. Oggi il portafoglio prodotti comprende più di 500 sistemi. Il gruppo è riconosciuto a livello mondiale per un gran numero di prodotti e, in alcuni casi, detiene una posizione di leadership di mercato, come per gli aerei da combattimento (Gripen E), i sistemi d'arma avanzati (Carl-Gustaf, AT4, NLAW), i sensori (Giraffe, GlobalEye), i sistemi di comando e controllo e i sistemi subacquei (A26). Le esigenze individuali vengono identificate insieme ai clienti e i prodotti vengono adattati al rispettivo mercato. Solo nel 2024, Saab ha generato un fatturato di quasi 6 miliardi di euro, che corrisponde a una crescita del 24%, a un miglioramento dell'EBIT del 33% e a un margine EBIT dell'8,9%.

gripen e 1
Gripen E, sviluppato per contrastare e sconfiggere future minacce avanzate.
08
GlobalEye, la soluzione di sorveglianza aerea più moderna e capace.
saab ground combat systems 03 lr rgb
Ground Combat, che fornisce potenza di fuoco e flessibilità, ossia capacità vitali per le truppe smontate.
saab giraffe surface radar range
I radar di superficie Giraffe supportano la difesa aerea terrestre e le operazioni di localizzazione delle armi.
saab tailwind submarine 210x297
Sottomarini. Sono state consegnate 7 classi di sottomarini in 3 continenti.

Mentre la Svezia e l'Europa rimangono tra i mercati più importanti, aumenta costantemente anche il numero di ordini internazionali. Il 10% dell'attività di Saab si svolge già in Nord America e l'8% in Asia, seguite da vicino dall'America Latina con il 7%. Per soddisfare la domanda crescente, Saab sta gestendo e progettando nuovi impianti di produzione negli Stati Uniti, in India e in Finlandia. L'elevata domanda di prodotti Saab si riflette anche nelle assunzioni: nel 2024 sono stati assunti circa 3.000 nuovi dipendenti, con un aumento del 13%. Saab presta attenzione anche alla diversità: entro il 2030 al massimo, il 30% della forza lavoro dovrebbe essere femminile – attualmente è già il 26%. Lo stesso vale per il management: l'obiettivo è una quota di almeno il 35%.

 

globaleye ska0098

6 mrd EUR
Vendite generate
24.500
Numero di dipendenti
+33%
Crescita


 

Innovazione come vantaggio competitivo e attenzione alla sostenibilità

La crescente cooperazione all'interno dell'Europa – sia a livello di UE che di NATO con programmi come l’EDIRPA o il NATO Defence Production Action Plan – sta rafforzando l'autonomia dell'industria europea della difesa. Allo stesso tempo, questo comporta un alto livello di responsabilità e richiede l'ampliamento delle capacità. Saab è consapevole di questo obbligo e sta comunque investendo molto in ricerca e sviluppo (R&S) per garantire la sua redditività futura a lungo termine. Nel 2024, il 17% dei ricavi di vendita sarà investito in R&S. Quasi la metà della forza lavoro si impegna costantemente per adattare prodotti e servizi ai nuovi requisiti e alle richieste dei singoli clienti, rimanendo sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. Nei prossimi anni l'attenzione si concentrerà, tra l'altro, sulle tecnologie controllate dal software, sull'autonomia e sulle funzionalità supportate dall'intelligenza artificiale. Come piccolo attore sul mercato globale, l'azienda ha imparato presto a essere estremamente innovativa nelle aree della progettazione dei sistemi, dei tempi di consegna e dell'efficienza dei costi e delle prestazioni.

innovation hero 1920x1440
L'innovazione è fondamentale per il futuro di Saab e crediamo che si possa apprendere, gestire e misurare per creare e sostenere una cultura aziendale innovativa.

A più di 80 anni dalla fondazione dell'azienda, gli obiettivi rimangono la creazione di valore per la società, per i clienti e per tutti gli stakeholder insieme alla sostenibilità. Nell'ambito dell'impegno di Saab per la “Race to Zero” delle Nazioni Unite, l'azienda ha fissato obiettivi di riduzione delle emissioni basati su dati scientifici per il 2050, approvati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) nell'estate del 2024. Ciò rende Saab la prima grande azienda del settore della difesa a raggiungere questo obiettivo, consentendo ai suoi clienti di raggiungere a loro volta i propri obiettivi di sostenibilità. Questo ruolo pionieristico sarà ulteriormente ampliato nei prossimi anni, sia nell'ambito della conservazione delle risorse in produzione, sia nell'adattamento ai cambiamenti climatici nello sviluppo (ulteriore) di soluzioni esistenti e nuove. A questo scopo è stato istituito anche un fondo separato per il clima.

saab tailwind world 210x297

Cosa è successo nel 2024?

Il 2024 è stato un anno importante per Saab, caratterizzato da sviluppi significativi in vari settori. Con una forte enfasi sull'innovazione, la difesa e la sostenibilità, Saab ha continuato a consolidare la sua posizione di leader nelle tecnologie all'avanguardia. Avanti veloce nel 2024 – con approfondimenti, notizie e retroscena.

Scopri di più

Molte delle tecnologie più avanzate, come l'intelligenza artificiale (IA) o i sistemi senza pilota, vengono sviluppate sempre più spesso da organizzazioni e aziende non militari. Questo è uno dei motivi per cui Saab sta creando partnership industriali strategiche in un'ampia gamma di mercati che generano innovazione al fine di equipaggiare e proteggere le forze armate nel miglior modo possibile. Anche le collaborazioni e le acquisizioni intersettoriali stanno diventando sempre più importanti. Stabilendo nuove collaborazioni, Saab cerca di ottenere una crescita locale al di fuori della Svezia e mira a diventare parte integrante dell'ecosistema della difesa in questi Paesi. 

Questa strategia, unita alle acquisizioni nei mercati, implica che le innovazioni possono essere integrate rapidamente ed efficacemente nei sistemi Saab esistenti. Ad esempio, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale generativa nei sistemi di sensori e di deployment per migliorare l'analisi dei dati e ottimizzare i processi decisionali. Un ulteriore passo in questa direzione è stato l'acquisizione di BlueBear da parte di Saab nel 2023, che ha visto l'esperto di difesa svedese espandere le proprie competenze nelle tecnologie di sciame supportate dall'intelligenza artificiale per le aree aeree e marittime. Nello stesso anno, Saab ha stipulato un accordo di cooperazione strategica e ha investito 75 milioni di euro per una partecipazione del cinque per cento in Helsing GmbH, un'azienda di difesa specializzata in tecnologie software basate sull'IA. Quest’innovazione costante non solo rende Saab un partner affidabile per le forze armate di tutto il mondo, ma assicura all'azienda un forte posizionamento di mercato in un ambiente di difesa sempre più trainato dalla tecnologia.

SAROV

Saab in Italia

Collaboriamo con i nostri partner italiani per proteggere la società dalle minacce di un mondo in costante trasformazione, fornendo tecnologie innovative applicabili a diversi settori del mercato.

Scopri di più